The result of 60 years of great passion and loving work of Signor Peppino.
IL PARCO
Affacciati sul mare e distesi tra i vigneti del monte Epomeo, poco distanti dal borgo di Forio, i Giardini Ravino sono un parco botanico di acclimatazione, che raccoglie in 6.500 mq la più vasta e varia collezione europea di piante succulente, messe insieme dal Capitano Giuseppe D'Ambra in oltre sessanta anni di passione. Ispirato al concetto di biodiversità, il giardino presenta una ricchezza sorprendente per i suoi 5.000 esemplari e le 400 specie vegetali, alle quali si aggiungono circa 200 tra Cycadee, Palme e Musacee.
STORIA
Per Giuseppe D’Ambra la passione per le piante succulente è un vizio di famiglia. Già suo padre, Antonio, collezionava crassule, che usava piantare all’interno di conchiglie appese per la decorazione degli esterni della sua casa di Forio. Trovatosi poi a navigare sulle rotte del Sudamerica, Giuseppe D’Ambra ha sistematicamente riportato semi e talee da ogni suo viaggio, sempre sognando la possibilità di possedere uno spazio proprio dove allestire la collezione e aprirla alla fruizione del pubblico. Nel 2000 il destino ha voluto che fosse messo in vendita un vigneto antistante Villa Ravino, sul cui tetto Giuseppe D'Ambra aveva accumulato, in quarant'anni, oltre 3000 esemplari delle sue amate piante grasse. Dopo circa cinque anni di lavori, il 15 settembre 2005 vengono inaugurati i Giardini Ravino. La vera stagione del nuovo giardino botanico inizia il 1° aprile 2006, data in cui apre il suo cancello al pubblico. Quando negli anni '60 ha cominciato a girare il mondo collezionando piante, il Capitano D’Ambra non avrebbe mai pensato di poter arrivare a presentare oggi una collezione unica in Europa. “Aprire un giardino botanico è stato il mio sogno divenuto realtà. Le passioni perseguite ripagano sempre!”.
LOUNGE BAR
All'interno del parco, sulla terrazza dei grusoni, si affaccia il Cactus Lounge Café&Restaurant, dove far colazione con torte golose, preparate in casa, pranzare e cenare gustando piatti del territorio e specialità “succulente” o sorseggiare, al tramonto, il dissetante Cactus Cocktail, la bevanda ufficiale dei Giardini Ravino, a base di semi e frutti di cactacee (sempre diversi secondo la stagione), succo di passiflora, quattro diversi tipi di menta, un pizzico di pepe rosa e di peperoncino nonché un misurino di tequila nella versione alcolica, Nel cuore dell’estate il lounge cafè diventa la suggestiva location del Secret Aperitif con live music, un imperdibile appuntamento sotto le stelle. L'intera location può essere prenotata anche per eventi privati.
EVENTI
In programma, da Aprile ad Ottobre, presso la Moby Dick Gallery, mostre di artisti contemporanei curate della dott.ssa Mariangela Catuogno, direttrice delle attività culturali dei Giardini Ravino. Da Luglio a Settembre, ogni domenica, alle ore 21.00: Il Cunto del Capitano, racconto itinerante a cura della dott.ssa Mariangela Catuogno, con la partecipazione del regista-attore Corrado Visone e con l’accompagnamento musicale della Maestra Restituta Rando. Ad Ottobre, nell’ambito del progetto Meristema: Summer School of Philosophy per studenti, dottorandi e dottori di ricerca, a cura del direttore scientifico, dott. Alessandro De Cesaris, assistente alla cattedra di Estetica e Filosofia dell’Arte dell’Università di Friburgo in Svizzera. Dal 7 al 9 novembre: Curare le Piante con Passione, corso di giardinaggio preparato e tenuto dall’esperto florovivaista Nello Trapani.